Wednesday, 11 April 2012

Il vuoto e il pieno di Giada Pucci. Via Crescentino 25 Torino



Giada Pucci è un’artista livornese che vive a Torino dopo avere vissuto (ed esposto) a Londra e a Milano.
La sua casa-studio è un loft all’interno di un complesso in cui risiedono numerosi artisti e collezionisti torinesi, nel vivace quartiere Barriera di Milano, storica sede di immigrazione e adesso in veloce e vivace trasformazione.

Lavorare sul concetto di negazione della presentazione credo sia la risposta di Giada agli anni vissuti a Milano (dal 2003 al 2008), l’attingere energia dagli elementi o dai luoghi non di scena, di secondo ordine, di servizio, d’accumulo, di passaggio e mal illuminati, di spontaneo disordine…

Giada così in molte installazioni interviene direttamente sullo spazio espositivo, sul concetto stesso di esposizione e di opera d'arte.
Torino diviene invece la palestra degli ultimi anni dove si concentra approfondendo i temi di Decoro in tutte le sue accezioni, di Convenienza, di Femminile, di Retorica, di Accademismo.
Da Giada troverete i bozzetti che produce prima delle sue mostre, esili sculture di carta, disegni, e le fotografie che sono il complemento della sua riflessione artistica.


The emptyness and fullness of Giada Pucci
Giada Pucci is an artist from Livorno, she lives in Turin after having experienced (and exposed) in London and Milan.
Her home-studio is a loft within a complex where many artists and collectors are residing, in the bustling district of Barriera di Milano,historical location of immigration and now in fast and lively transformation.
To work on the concept of denial of the presentation is Giada ‘s answer to the years she lived in Milan (from 2003 to 2008) : the theme is draw energy from the elements, from not performing places, of second order’s ones, of service, of accumulation, of passage and badly illuminated, of spontaneous disorder ...
Giada, in many installations, gets involved directly on the exhibition space, on the concept its self of exposure and peace of art.
In the last few years, instead, Turin became the gym, where she focuses especially on the deal of decoration in all its meanings: ofconvenience, femminility, Rhetoric, and academicism.
At Giada’s studio you will find be the sketches that she produces before her exhibitions, thin paper’s sculptures, drawings, and photographs that are the complement of her artistic thought.

Giada Pucci vi aspetta in via Crescentino 25 Torino


Per appuntamenti:
mail: giadagiulia@yahoo.it
tel; +39 347 8 927 928
Nel web:
https://societaxazioni.wordpress.com/2012/03/19/giada-pucci-in-sede-tempi-precari/


Visualizza Giada Pucci in una mappa di dimensioni maggiori

Tuesday, 10 April 2012

Alla ricerca dell'immaginazione: Sarah Bowyer. Via Bava 35 Torino


Lo studio di Sarah Bowyer si trova in zona Vanchiglia, a due passi da piazza Vittorio e dal fiume Po: un ampio loft luminoso a piano terra con cortile privato. All’interno troviamo dal quadro alle installazioni, dall’arte applicata agli happening digitali realizzati durante i concerti jazz. Attiva da 20 anni, con esposizioni in Italia e all’estero, Sarah e’ un’ artista poliedrica. In continua ricerca nel magico ed ampio mondo dell’immaginazione, e’approdata a varie tecniche, tra le quali gli happening pittorici e le performance di luce. I suoi quadri sono un’esplosione di colore, con una grande ricerca sugli equilibri della composizione, dell’emozione stilistica e dei significati piu’ reconditi che la forma possa svelare. Dopo aver lavorato a lungo sul tema della maschera, Sarah si e’ concentrata maggiormente sul soggetto umano, quello femminile e quello introspettivo. Tramite l’acquisizione della tecnica pittorica classica si e’ poi inoltrata nel mondo dell’arte dal vivo e in quello piu’ concettuale. 


Sarah Bowyer’s immaginative work
Sarah Bowyer’s studio is located in Vanchiglia, two steps from Piazza Vittorio and the Po river: a large bright loft on the ground floor with private courtyard. Inside we find from paintings to installations, from applied art to digital art created during jazz concerts. In business for 20 years, with shows in Italy and abroad, and in fact a multi-faceted artist, a painter born in ongoing research into the magical and wide world of imagination, she exploits various techniques, including pictorial happenings and light performance. Her paintings are bursting with color, with a great research on the stability of composition, stylistic’s emotion and the hidden meanings that form can reveal. Having worked extensively on the mask, Sarah focused more on the human subject, the femininity and the introspective. Through the acquisition of classical painting technique, she then deepened the world of live art and the conceptual one.


Sarah Bowyer ti aspetta per fare due chiacchere e bere un caffè in via Bava 35 Torino.

Per appuntamenti
mail: info@sarahbowyer.it
tel: Tel: +39 3423770050


sito
www.sarahbowyer.it
Guarda i video di Sarah
http://www.youtube.com/user/bowysarah/videos




Visualizza Sarah Bowier in una mappa di dimensioni maggiori

Tuesday, 3 April 2012

Luisa Albert, rigorosamente dal vero. Piazza Cavour 8 Torino



Lo studio di Luisa Albert si affaccia sulla meravigliosa Piazza Cavour, tra colline erbose ed alberi secolari.
Entrando ci si immerge in un ambiente caldo e disordinato, pieno di quadri e cavalletti, tra colori ed oggetti che sono gli stessi che si ritrovano poi dipinti nelle sue nature morte.
Una carrellata di opere esposte sulla scala accompagna il visitatore dall'ingresso al primo piano. Ritratti, paesaggi, composizioni ed interni dalla luce calda ed avvolgente.
Al piano superiore, dove l’artista lavora, due grandi finestre si aprono sul soffitto, inondando di luce l’ambiente profumato di trementina. E’ qui che la pittrice compone le nature morte, tutte rigorosamente "dal vero" ed è qui che fa posare i collezionisti che le commissionano i ritratti.
Su una delle pareti, le immagini dei volti di Ottavio Mazzonis e di John S. Sargent la osservano con severità mentre lavora.
Di fronte, il muro con mattoni a vista è pieno di piccoli bozzetti con autoritratti, figure di pugili e di cavalli.
Visitare questo studio ci fa subito capire che la pittura non è morta e che non è nemmeno da considerare un’esperienza antiquata.


Luisa Albert, strictly from the truth
Luisa Albert’s studio  Overlooks the amazing Piazza Cavour, between grassy hills and trees.Upon entering you are immersed in a warm and messy environment, full of paintings and easels, between colors and objects that are the same as those found in her paintings and still lifes.An overview of works displayed on the staircase takes visitors from the entrance to the first floor. Portraits, landscapes, compositions and interiors are merged in a warm and enveloping  light.Upstairs, where the artist works, two large windows on the ceiling, smear the light into the room, smell of turpentine fills the space. Here is where the artist composes still lifes, all strictly "real" and where the collectors, that commission their portraits, pose.On a wall, pictures of the faces of Ottavio Mazzonis and John S. Sargent observe her severely  while she’s working.On the opposite brick’s wall is full of small sketches with portraits, figures of boxers and horses.Visiting this study makes us understand that painting is not dead and that is not even to be considered an old-fashioned experience.

Luisa Albert vi aspetta in Piazza Cavour 8 Torino

Per appuntamenti
tel: +39 3337557430
sito


Visualizza Luisa Albert in una mappa di dimensioni maggiori

Friday, 30 March 2012

Disegno quindi conosco. Jins, Largo Montebello 35 Torino


Lo studio di JINS© si trova nello stesso cortile di quello di Carlo Gloria. Largo Montebello 35 a 300m. dalla Mole Antonelliana. 
Per parlare con JINS© o vedere i suoi lavori , bastera' suonare al campanello Gloria/JINS© entrare nel cortile e scendere qualche scalino.
JINS© e' conosciuto per i suoi dipinti di grandi dimensioni dai colori vivaci e netti o per i suoi disegni in bianco e nero che a volte ricoprono intere pareti e superfici, ma anche per i suoi video ed i suoi cartoons o per la musica che diffonde in radio e nei clubs come dj.
Soprannome affibbiatogli dagli amici quando era ragazzino ora diventato un vero e proprio marchio di fabbrica nei campi dell'arte della musica e dell'advertising... che dire di JINS©? Si e' gia' detto di tutto in piu' occasioni : provocatore, rivoluzionario, schierato politicamente, utilizzatore di tecniche mediatico-pubblicitarie...
Noi di Artis Map preferiamo lasciare la parola allo stesso artista che intervistato dai giornalisti di alcuni quotidiani nazionali in seguito ad un suo discusso lavoro pubblico nella metropolitana di Torino, disse: “ Da sempre sono dotato di scarsa memoria e disegno, in questa epoca cosi' veloce, per non dimenticare... per ricordare i fatti della vita, le notizie, oggi di scottante attualita' e domani gia' scordate da tutti. Dipingo i temi che piu' mi stanno a cuore, la mia vita personale, i miei pensieri ma anche e sempre di piu', questioni legate al vivere moderno , alla contemporaneita' , alla prepotenza e alla falsita' dei mass media.”
Venite a trovare JINS©: vi accorgerete di quanto sia affascinante esprimere pensieri “scomodi” attraverso forme semplici ed ironiche.


I draw so I know. Jins© 
 JINS ©’s studio is in the same yard of Charles Gloria’s one: Largo Montebello 35 at 300m from Mole.
To talk to JINS© or see his work, it will be enough  ringing Glory / JINS©’s bell, enter the yard and take down some steps.
 JINS© is well known for his large paintings with vivid and sharp colors or for his black and white drawings, that sometimes cover entire walls and surfaces, but also for its videos and its cartoons or the music that he spreads on the radio and in clubs as a DJ.
His nickname, gotten  from his friends when he was a kid, now become a true trademark of the art in the fields of music and advertising ... what about JINS©? A lot was already told in many occasions: provocateur, revolutionary, politically aligned, user of media and advertising techniques ...
We prefer to leave the word to the artist, that, in an interview for a national newspaper, following  a discussed public work in the metropolitan area of ​​Turin, said: "I have always been poor in memory so I draw, in such a fast age, we live in, to not forget ... to remember the facts of life, news, hot current events of today that risk to be already forgotten tomorrow. I paint subjects that are mostly close to my heart, my personal life, my thoughts but more and more I also paint issues related to modern living, the contemporaneity ', the arrogance and falsehood of  media."
Come to see JINS©: you will realize how fascinating is to express "uncomfortable" thoughts through simple and ironic forms., strictly from the truth.


Jins vi aspetta in Largo Montebello 35 10124 Torino

Per appuntamenti
mail: pablojins@yahoo.com
tel: +39 328 4312073
sito
Guarda i video di Jins



Visualizza Jins in una mappa di dimensioni maggiori

Wednesday, 28 March 2012

La quieta pittura di Marco Piva, Via Perrone Torino 4


Lo studio di Marco Piva, che fu di altri grandi maestri torinesi (Sergio Albano e Ceragioli, Mastroianni e Terzolo) si trova in un classico appartamento del centro: l'ambiente naturale di chi vive la pittura intimamente e mai sotto i riflettori.
Per questo motivo scoprire questo spazio e i suoi riflessivi occupanti (i fedeli allievi di figura) ha il sapore di una vera scoperta, un viaggio nell'antica scuola torinese, un'importante traccia nel nostro presente.

Marco Piva vi aspetta in via Perrone 4 10100 Torino


Per appuntamenti
email: marcopiva61@libero.it
Tel 011/546718 oppure 393/8499778


Sito
http://gruppoviaperrone.blogspot.it/


Visualizza Marco Piva in una mappa di dimensioni maggiori

Tuesday, 27 March 2012

Il fluorealismo di Max Petrone, via Buniva 8 Torino

Dinamici e fluorescenti i nuovi ritratti, sempre figurativi di Max Petrone.
Coinvolgente e colorato artista metropolitano che vive dell'arte che produce, ma soprattutto dentro l'arte che produce.
Si distingue sia per dimensioni che per qualità tecnica, le sue opere infatti sanno più di art che di street art
Il suo studio è un microcosmo pop contenuto in uno spazio al piano strada dove lui e suo fratello Giulio elaborano digital art e grafica.


Max Petrone's fluorescent and dynamic new portraits, always figurative.
Exciting and colorful underground artist who lives of art he produces, but especially in the art he produces.
It stands out both in size and technical quality, in fact his works are more like art than street art.
His studio is a microcosm of pop content in a space at street level where he and his brother Giulio develop digital art and graphic design.

Max Petrone vi aspetta in via Buniva 8 10124 Torino

Per appuntamenti
email: massimilianopetrone@gmail.com
tel: +39 334 3393 260
Sito
www.maxpetrone.com




Visualizza Max Petrone in una mappa di dimensioni maggiori

Wednesday, 21 March 2012

Il big bang di Octavio Floreal. Docks Dora, via Valprato 68 Torino



Octavio Floreal è un artista spagnolo approdato da alcuni anni in un bellissimo studio ai Docks Dora di via Valprato 68. Piccoli frammenti di mondo passano fra le sue mani: letti, ragazze, piedi, quadri, archi, fiori, cuori… macchie di colore, oggetti di metallo esplodo come un big bang nella gioia della sua realtà. L'arte di Octavio Floreal è una riflessione sull’atto creativo e i sentimenti che lo muovono, parte da esperienze personali per arrivare a pensieri universali. Le sue opere sono un canto di vita e speranza, dove gli elementi sembrano arrivare dall'infinito per incontrarsi nelle sue opere come si trattasse di note musicali o versi poetici.

Octavio Floreal ti aspetta in via Valprato 68 Torino

Per appuntamenti
mail: arte@octaviofloreal.com
tel: +39 333 5327489
sito
www.octaviofloreal.com


Visualizzazione ingrandita della mappa